https://www.facebook.com/tr?id=3292226147504359&ev=PageView&noscript=1nofollow
<span class="translation_missing" title="translation missing: it-it.layouts.header.logo_alt">Logo Alt</span>
Rimborso volo?.....Consideralo fatto!
Home > blog > Convenzione di Montreal: Guida completa sui diritti dei passeggeri aerei

Convenzione di Montreal: Guida completa sui diritti dei passeggeri aerei

Jul, 16 2023 by  DelayFlight24
Convenzione di Montreal

Benvenuti nel mondo dei diritti dei passeggeri aerei, dove la chiarezza e l'accessibilità sono fondamentali.
In questa guida, spiegheremo in modo semplice la Convenzione di Montreal, il trattato internazionale che regola i voli internazionali e tutela i passeggeri, i bagagli e le merci.
Con l'obiettivo di rendere l'argomento comprensibile a tutti, esploreremo le norme, le leggi e le politiche delle compagnie aeree.

Origini e scopo della Convenzione di Montreal
La storia della Convenzione di Montreal (CM99)
Le novità introdotte dalla Convenzione di Montreal nel 1999
I diritti garantiti dalla Convenzione di Montreal
Come richiedere un risarcimento ai sensi della Convenzione di Montreal
Differenze tra la Convenzione di Montreal e l'EU 261/2004

Origini e scopo della Convenzione di Montreal

La Convenzione di Montreal, nota anche come CM99, è stata redatta a Montreal nel 1999 ed è il primo atto legislativo ad affrontare le responsabilità delle compagnie aeree in caso di ritardi, cancellazioni, smarrimenti o danneggiamenti dei bagagli, nonché lesioni o decessi dei passeggeri a seguito di incidenti aerei.
Ratificata da 133 paesi, tra cui gli Stati membri dell'Unione Europea, la Convenzione unifica le regole per il trasporto aereo internazionale, fornendo una base normativa comune per i voli tra i paesi aderenti. (Testo ufficiale in pdf)

La storia della Convenzione di Montreal (CM99)

Prima di esplorare i diritti garantiti dalla Convenzione di Montreal, è utile comprendere il contesto storico dei diritti dei passeggeri aerei.
Nel lontano 1919, fu inaugurato il primo volo commerciale regolare tra Londra e Parigi, seguito presto da un collegamento tra Amsterdam e Londra.
Nel 1929, fu firmata la Convenzione di Varsavia, che gettò le basi delle norme per i viaggi aerei internazionali.
Questo trattato introdusse la responsabilità delle compagnie aeree per lesioni o morte dei passeggeri, nonché l'obbligo di fornire biglietti e ricevute per il bagaglio registrato.

Nel corso degli anni, la Convenzione di Varsavia fu modificata per adeguarsi ai cambiamenti dell'industria aeronautica.
Nel 1955, fu apportata una modifica ad Aia, seguita da un'altra modifica a Guatemala City quasi vent'anni dopo.
Tuttavia, data l'evoluzione continua del settore, le parti coinvolte decisero di redigere un trattato completamente nuovo che avrebbe uniformato il trasporto aereo a livello globale.
Così, nel 1999, fu redatta e firmata la Convenzione di Montreal, che sostituì la Convenzione di Varsavia.

Le novità introdotte dalla Convenzione di Montreal nel 1999

La Convenzione di Montreal introdusse numerose innovazioni rispetto al trattato precedente.
Uno dei cambiamenti più significativi fu il concetto di responsabilità oggettiva delle compagnie aeree.
Ciò significa che le compagnie aeree sono considerate responsabili per ciò che accade durante i voli e i risultati delle loro operazioni, spostando l'onere della prova dai passeggeri alle compagnie stesse.
Ora spetta alle compagnie dimostrare di aver fatto tutto il possibile per prevenire disagi e incidenti al fine di evitare la responsabilità per eventuali danni.

La Convenzione di Montreal ha anche modernizzato altri aspetti dei viaggi aerei.
Ad esempio, i biglietti e i documenti di viaggio possono essere forniti ai passeggeri in formato digitale, semplificando il processo di gestione delle prenotazioni e riducendo l'uso di carta.

I diritti garantiti dalla Convenzione di Montreal

La Convenzione di Montreal tutela i diritti dei passeggeri aerei su vari aspetti, tra cui i seguenti:

Ritardi e cancellazioni dei voli 

In caso di ritardi o cancellazioni, la compagnia aerea è obbligata a fornire assistenza e rimborso delle spese sostenute dai passeggeri.
Ciò include pasti e bevande, sistemazione in albergo quando necessario, trasporto da e per l'aeroporto, comunicazioni (telefono o e-mail) e rimborso delle spese documentate.
Tuttavia, è importante tenere presente che la responsabilità finanziaria della compagnia aerea è limitata a circa 5.500 euro.

Ritardo, perdita o danneggiamento del bagaglio 

Se la compagnia aerea perde, danneggia o consegna in ritardo il bagaglio dei passeggeri, è tenuta a fornire un adeguato risarcimento.
I passeggeri devono presentare la richiesta di risarcimento entro 7 giorni per smarrimento o danneggiamento e entro 21 giorni per ritardo nella consegna.
In caso di ritardo del bagaglio che comporta l'acquisto di beni di prima necessità, i passeggeri hanno diritto al rimborso delle spese documentate.
Il risarcimento massimo previsto dalla Convenzione è di circa 1.200 euro, ma è consigliabile informarsi sulla copertura assicurativa aggiuntiva per oggetti di valore.

Lesioni o morte di un passeggero 

Se un passeggero subisce lesioni a causa di un incidente aereo, la compagnia aerea è tenuta a coprire le spese mediche correlate.
Nel caso di decesso del passeggero, la compagnia aerea deve pagare una somma massima di circa 124.000 euro ai familiari.

Come richiedere un risarcimento ai sensi della Convenzione di Montreal

Le compagnie aeree hanno procedure specifiche per gestire le richieste di risarcimento in conformità con la Convenzione di Montreal.
In caso di difficoltà nel trattare direttamente con la compagnia aerea, è possibile rivolgersi a un servizio specializzato o consultare un giudice di pace nel proprio paese, nella destinazione o nel paese in cui la compagnia aerea è registrata.

È fondamentale comprendere che i diritti garantiti dalla Convenzione di Montreal prevedono determinati importi massimi di risarcimento:

  • Danni causati da ritardi o cancellazioni di voli: fino a circa 5.100 euro.
  • Ritardo, perdita o distruzione dei bagagli: fino a circa 1.200 euro.
  • Lesioni o morte di un passeggero: fino a circa 124.000 euro.

Si tenga presente che la Convenzione di Montreal utilizza i Diritti Speciali di Prelievo (DSP) come valuta di riferimento per determinare i compensi.
Per richiedere un risarcimento è fondamentale compilare il modulo PIR all'ufficio Lost and Found dell'aeroporto di arrivo.
Gli importi sono soggetti a revisione ogni 5 anni e possono variare in base ai tassi di cambio e all'inflazione.

Differenze tra la Convenzione di Montreal e l'EU 261/2004

L'EU 261/2004 può essere considerato come un'estensione della Convenzione di Montreal, in quanto amplia i diritti dei passeggeri del trasporto aereo.
Adottato nel 2004 dalla Commissione Europea, il regolamento stabilisce che le compagnie aeree debbano risarcire i passeggeri anche per il tempo perso a causa di cancellazioni o ritardi significativi.
Secondo la Sentenza Sturgeon del 2009, i ritardi superiori a 3 ore devono essere trattati come le cancellazioni, garantendo ai passeggeri un'indennità economica.

L'EU 261/2004 si applica solo ai voli operati da compagnie aeree europee o ai voli all'interno o in partenza dall'Unione Europea.
Il regolamento stabilisce importi di compensazione di 250, 400 o 600 euro a seconda della distanza del volo e della durata del ritardo.

La principale differenza tra la Convenzione di Montreal e l'EU 261/2004 è che quest'ultimo copre anche il tempo perso a causa di interruzioni o ritardi significativi, oltre al risarcimento per eventuali perdite finanziarie derivanti da cancellazioni, ritardi, perdite o danneggiamenti del bagaglio.
In sintesi, la Convenzione di Montreal si concentra maggiormente sugli aspetti dannosi per i passeggeri causati dalle compagnie aeree, mentre il regolamento europeo considera il tempo perso come un concetto di risarcimento.

In conclusione, i diritti dei passeggeri aerei garantiti dalla Convenzione di Montreal sono fondamentali per proteggere i viaggiatori internazionali.
È importante essere a conoscenza di tali diritti e sapere come richiedere un risarcimento in caso di violazione degli stessi.
In caso di controversie, è possibile ottenere assistenza da servizi specializzati o rivolgersi alle autorità competenti nel proprio paese o in quello di destinazione.

 

569 review 4.47

Come funziona?

Se negli ultimi 3 anni hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, ci pensiamo noi a reclamare i tuoi diritti.

Controllo volo

Inserendo i dati del tuo volo possiamo analizzare la problematica, e capire la procedibilità ed il valore del risarcimento al quale hai diritto.

Invia richiesta

Ci occupiamo noi di tutto. Ci incaricheremo di reclamare alla compagnia aerea i tuoi diritti e ti aggiorneremo sull'avanzamento della pratica.

Ricevi il denaro

Quando la compagnia aerea liquida il rimborso ti invieremo il denaro sul tuo conto corrente!

3216 review 4.58